Il numero di bambinə e ragazzə con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è in costante aumento. Già nel 2021, il Ministero dell’Istruzione e del Merito certificava 326.548 alunnə italianə con una diagnosi di DSA, una condizione che influisce sulla capacità di leggere, scrivere o calcolare in modo fluente e corretto. Ma come riconoscere precocemente questi disturbi? E in che modo è possibile intervenire per supportare lə più piccolə nel loro percorso scolastico?
A queste domande risponderanno lə specialistə di Fondazione Paideia, da oltre 30 anni impegnatə nel sostegno ai bambinə con disabilità e alle loro famiglie, in un incontro online gratuito e aperto a tuttə, in programma giovedì 27 febbraio alle ore 18.30 sulla piattaforma Zoom.
L’importanza della diagnosi precoce
“È fondamentale individuare i segnali di difficoltà dell’apprendimento il prima possibile” – spiega Francesco Petriglia, logopedista del Centro Paideia. “Lə bambinə con DSA hanno un’intelligenza nella norma, ma incontrano ostacoli in alcune aree dell’apprendimento, come la lettura (dislessia), la scrittura (disortografia e disgrafia) e il calcolo (discalculia).”
Secondo lə espertə, la prevenzione gioca un ruolo cruciale: “Il potenziamento delle abilità attentive e metafonologiche, come la capacità di riconoscere e manipolare i suoni delle parole, può iniziare già dai quattro anni, favorendo un migliore adattamento scolastico e riducendo il rischio di insuccesso nei primi apprendimenti.”
I segnali d’allarme da non sottovalutare
Fondazione Paideia ha individuato alcuni indicatori che possono suggerire la presenza di un DSA.
In età prescolare:
- Difficoltà nel riconoscimento dei suoni;
- Ritardo nello sviluppo del linguaggio o disturbo di linguaggio;
- Problemi di memoria e attenzione;
- Scarsa coordinazione motoria o difficoltà nella motricità fine.
Nel primo biennio della scuola primaria:
- Lentezza nella lettura e difficoltà nel fondere le sillabe per formare parole;
- Errori ortografici frequenti;
- Problemi di attenzione;
- Scarsa motivazione scolastica.
Un incontro per genitori e caregiver
L’appuntamento del 27 febbraio è rivolto a tuttə lə genitori che desiderano approfondire il tema dei DSA, sia che lə loro figliə abbiano già ricevuto una diagnosi, sia che stiano affrontando le prime difficoltà scolastiche.
Durante l’evento interverranno specialistə del settore, tra cui Arianna Viotti (logopedista), Arianna Aquaro (psicologa), Alessia Scala (neuropsicomotricista), Francesco Petriglia (logopedista) ed Elena Girelli (neuropsicomotricista), che forniranno informazioni pratiche e suggerimenti utili per riconoscere e affrontare i DSA.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il form disponibile al link dedicato.
Perché ogni bambinə merita di apprendere senza ostacoli e con il giusto supporto.
Ritrova tutti gli articoli su diritti e linguaggio qui!