Vai al contenuto

Sitting Volley: Chieri sogna con l’ex campione brasiliano Amauri Ribeiro

Data di pubblicazione 7 Febbraio 2025
Tempo di lettura Lettura 3 minuti
L'ex campione di pallavolo brasiliano Amauri Ribeiro presentato come nuovo allenatore di sitting volley del Chieri '76 e di volley del Sermig

Una notizia molto importante ha interessato il mondo paralimpico torinese e non solo: Amauri Ribeiro, ex campione di pallavolo e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Barcellona ’92 con il Brasile, è stato infatti nominato direttore tecnico della squadra di sitting volley del Chieri ’76. La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi sotto gli occhi della Vice Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Tiziana Nasi.

L’impegno di Amauri per il sitting volley

Ribeiro, noto al grande pubblico semplicemente come Amauri, prende dunque le redini della squadra dopo aver portato la Nazionale Italiana ad un’ottimo 5° posto finale alle recenti Paralimpiadi di Parigi 2024. Il suo obiettivo è quello di far crescere il movimento come già gli era riuscito in Brasile, dove è stato un vero e proprio “maestro” della disciplina: “Questa proposta – ha dichiarato – rappresenta una sfida e mi dà l’occasione di rinascere. Con il nuovo progetto andremo alla ricerca di nuovi atleti e nuove atlete con disabilità, convincendoli dei vantaggi di essere attivi grazie allo sport; a livello personale sono soddisfatto perché la pallavolo è la mia vita“.

Parole condivise anche da chi l’ha fortemente voluto alla guida del Chieri: il Presidente Filippo Vergnano: “L’opportunità – ha sottolineato – di coinvolgere un personaggio del calibro di Amauri, che oltre ad essere stato un campione è riuscito da ottenere ottimi risultati anche al termine della carriera, è importante per tutto il movimento della pallavolo. Grazie al suo carisma e alla sua competenza siamo convinti di riuscire ad attirare molti ragazzi e molte ragazze“.

La collaborazione con il Sermig

Ma non finisce qui, perché il Chieri ’76 ha unito le forze con un’altra istituzione del mondo sociale e culturale torinese: stiamo parlando del Sermig, che negli ultimi anni è riuscito a creare un movimento sportivo giovanile che dal calcio a 5 si è allargato fino a coinvolgere anche la pallavolo. Il compito di crescere i giovani e le giovani pallavoliste “standing” dell’Arsenale della Pace sarà lo stesso Amauri: “Ringraziamo – ha commentato la Responsabile del Sermig Elena Canalisil Chieri per averci adottato e averci prestato il suo allenatore: con lui avremo la possibilità di aumentare la qualità delle nostre quattro squadre“.

Il camp di sitting volley

Per reclutare giovani atlete e atleti con disabilità, a giugno verrà organizzato il primo Camp Estivo di sitting volley: “In Italia – ha concluso Amauri – il sitting volley è ancora in crescita, ma sono convinto che possa arrivare al livello delle migliori. Per reclutare ragazzi e ragazze dobbiamo fare in modo di promuoverlo nei centri di riabilitazione e nelle scuole: anche in Brasile siamo partiti piano per poi arrivare ad avere più di 40 società e oltre 400 atleti; farlo qui non è impossibile, magari coinvolgeremo le squadre di Serie A“.

Condividi:
Articoli correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti