Vai al contenuto

“Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”: La mostra che infrange i pregiudizi su sessualità e disabilità

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025
Tempo di lettura Lettura 4 minuti

È in arrivo a Roma una nuova edizione della mostra Sensuability, ti ha detto niente la mamma?, un evento che si preannuncia ricco di spunti di riflessione e approfondimento. Dal 14 febbraio al 14 marzo, la Biblioteca Laurentina ospiterà la settima edizione di questa esposizione di fumetti e illustrazioni che esplorerà il complesso rapporto tra sessualità, disabilità e letteratura. L’obiettivo della mostra è sfidare e abbattere i pregiudizi legati alla sessualità delle persone con disabilità, offrendo uno spazio di narrazione autentica, libera e inclusiva.

Un progetto che decostruisce gli stereotipi

La mostra Sensuability è un progetto ideato da Armanda Salvucci, presidente dell’Associazione NessunoTocchiMario. Da anni, l’iniziativa si impegna a diffondere una visione nuova della sessualità e della disabilità, lontana dagli stereotipi e dai luoghi comuni. Come sottolinea Salvucci, l’obiettivo del progetto è quello di “mostrare un immaginario nuovo, dove i corpi siano raccontati nella loro autenticità e complessità, liberi dai vincoli di una rappresentazione standardizzata”.

Quest’edizione, come le precedenti, pone al centro della riflessione l’importanza di restituire dignità e visibilità alle persone con disabilità, non solo come soggettə passivə, ma come protagonistə della propria sessualità e del proprio desiderio. In un contesto culturale spesso esclusivo, Sensuability è un’importante iniziativa che mira a sensibilizzare e educare il pubblico a una visione inclusiva e priva di pregiudizi.

La mostra: fumetti, illustrazioni e visioni artistiche

L’esposizione presenterà oltre 130 tavole, tra cui più di 80 realizzate da esordienti che hanno partecipato al concorso Sensuability & Comics. Questi lavori sono il frutto di una collaborazione con il Comicon, il Festival Internazionale di Fumetti, e sono stati selezionati con l’obiettivo di rappresentare la sessualità e la disabilità in maniera innovativa e inclusiva.

Le tavole esposte spaziano tra diversi stili e tecniche, ma tutte condividono l’intento di esplorare il desiderio, l’erotismo e la corporeità delle persone con disabilità. Questi lavori, che spaziano dal fumetto alla grafica, riflettono le molteplici sfumature dell’esperienza umana, senza mai cadere nella banalizzazione o nel pietismo.

Un’inaugurazione ricca di ospiti d’eccezione

L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di artisti di rilievo nel panorama del fumetto italiano. Fumettibrutti, autrice che ha saputo ridefinire i confini della rappresentazione dell’identità di genere attraverso il fumetto, e Francesco Cattani, vincitore del miglior fumetto al Comicon 2018, sono solo alcuni dei protagonisti che contribuiranno a dare lustro alla serata.

Insieme a loro, alino, curatore ed esperto del settore, e Fabio Magnasciutti, illustratore di fama che arricchirà la serata con una performance musicale, porteranno la loro esperienza e visione del mondo del fumetto. Questi artisti, con le loro opere, hanno contribuito a trasformare il fumetto da strumento di intrattenimento a mezzo di espressione culturale e sociale.

Il concorso Sensuability & Comics e l’impegno per l’inclusività

Il concorso Sensuability & Comics ha avuto un ruolo cruciale nella realizzazione di questa mostra. Promosso in collaborazione con Comicon, il Festival Internazionale di Fumetti, e supportato da Officina B5, scuola d’illustrazione romana, e ARF! Festival del Fumetto di Roma, il concorso ha dato l’opportunità a giovani artisti di esprimere la loro visione della sessualità e della disabilità. Le tavole selezionate, provenienti per la maggior parte da esordienti, rappresentano una vetrina di talenti emergenti che affrontano temi di grande attualità con uno stile fresco e innovativo.

L’obiettivo di questo concorso è, infatti, quello di dare voce a chi, spesso, non trova spazio nel panorama artistico tradizionale, creando un dialogo tra generazioni e sensibilità diverse, tutte unite dalla volontà di abbattere i pregiudizi e costruire una società più inclusiva.

Un appuntamento da non perdere

Sensuability, ti ha detto niente la mamma? non è solo una mostra di fumetti e illustrazioni. È un’occasione per riflettere su come la sessualità e la disabilità vengano spesso percepite e raccontate. La visita a questa esposizione offre un’opportunità unica di avvicinarsi a un mondo in cui le persone con disabilità non sono più rappresentate come “altro”, ma come individui completi, con desideri, emozioni e storie da raccontare.

Fino al 14 marzo, quindi, non perdere l’opportunità di visitare questa mostra, dove il fumetto e l’illustrazione si fanno strumenti di cambiamento culturale. Un evento imperdibile, che invita tutte e tutti a superare le barriere dei pregiudizi e a celebrare la diversità attraverso l’arte.

Ritrova tutti gli articoli su diritti e linguaggio qui!

Seguici anche sui nostri social Facebook e Instagram!

Condividi:
Articoli correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti