Torino diventa capitale della vita indipendente. Dal 5 al 7 maggio 2025 si terrà “Prima Persona Plurale – Festival della Vita Indipendente“, il primo evento in Italia interamente dedicato a questo tema fondamentale per i diritti delle persone con disabilità. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Time2 e si svolgerà presso Open – Spazio aperto di diversità in corso Stati Uniti 62/b.
Prima persona plurale
L’evento si inserisce nel contesto della Giornata Europea della Vita Indipendente, che ricorre ogni anno il 5 maggio, e arriva in un momento cruciale: il 2025 è infatti l’anno di avvio della sperimentazione della nuova Legge Delega in materia sulla disabilità in Italia. Una riforma molto attesa perché pone al centro la persona, i suoi diritti e il suo progetto di vita.
Un Festival per raccontare storie, diritti e futuro
“Prima Persona Plurale” nasce dall’esperienza della Fondazione Time2, creata per promuovere una società che riconosca il valore delle diversità : «Diventare adulti – dichiarano la Presidente Manuela Lavazza e la Vice Presidente Antonella Lavazza – significa poter esercitare pienamente la propria cittadinanza. Prima Persona Plurale è un’occasione per confrontarsi sul diritto alla vita indipendente e valorizzarlo in tutte le sue forme». Il festival prevede tre giornate di panel, talk, testimonianze e laboratori creativi, per riflettere sulla storia del Movimento per la Vita Indipendente, i suoi protagonisti e le sue protagoniste, le conquiste ottenute e le sfide che restano.
Ospiti di rilievo e dialoghi intergenerazionali
Il programma ospiterà personalità di spicco dell’attivismo, delle istituzioni e della cultura. L’apertura del festival vedrà l’intervento dell’attore Jozef Gjura, che introdurrà la figura di Giampiero Griffo, pioniere del movimento per i diritti delle persone con disabilità. Griffo sarà poi protagonista di un dialogo con Elisa Costantino, attivista e studiosa di Disability Studies, per discutere l’evoluzione della Vita Indipendente in Italia e nel mondo.
Il 6 maggio sarà dedicato alle testimonianze dirette: Marta Migliosi, Simone Riflesso, Marta Pulimeno e Valentina Perniciaro racconteranno i propri percorsi di autonomia e attivismo. Il 7 maggio si parlerà invece di politiche e modelli di supporto, con la partecipazione di Jacopo Rosatelli, Fabrizio Starace, Alice Sodi, Monique Jourdan, Andrea Faini e Valeria Carletti, per un confronto concreto e orientato al futuro.
Laboratori aperti a tutti: creatività e consapevolezza
Non mancheranno i momenti di partecipazione attiva, grazie ad attività creative pensate per coinvolgere persone con e senza disabilità. Il 6 maggio alle 15:30 sarà possibile partecipare al laboratorio Zanna Dura, finalizzato alla creazione collettiva di una fanzine sulla storia del Movimento. Il 7 maggio, sempre alle 15:30, si terrà un laboratorio di uncinetto con UNFILODIGIUSTINA, in cui il gesto artigianale si trasformerà in strumento di espressione e affermazione collettiva.
Accessibilità, inclusione e partecipazione garantite
Tutti gli eventi di Prima Persona Plurale sono gratuiti, accessibili e pensati per garantire una piena partecipazione. Gli incontri saranno sottotitolati in tempo reale, tradotti in LIS e trasmessi in streaming per raggiungere il pubblico più ampio possibile.
Programma e iscrizioni qui.