Vai al contenuto

Torino Comics 2025: inclusione e tecnologia con la Città dell’Agenda della Disabilità

Data di pubblicazione 10 Aprile 2025
Tempo di lettura Lettura 3 minuti
Torino comics 2025 disabilità: una persona bendata in costume prova a camminare con il bastone bianco utilizzato dalle persone cieche

Dall’11 al 13 aprile 2025 torna uno degli eventi più attesi dagli appassionati di fumetti, manga, videogiochi e cosplay: il Torino Comics al Lingotto Fiere di Torino. Tra padiglioni colorati e incontri imperdibili, come ormai consuetudine verrà dedicata un’area dedicata a iniziative rivolte a persone con disabilità.

Il Padiglione 3 ospiterà infatti la Città dell’Agenda della Disabilità, progetto promosso dalla CPD Consulta Persone in Difficoltà e dalla Fondazione CRT. L’obiettivo è quello di usare il gioco e la tecnologia per sensibilizzare sul tema promuovendo empatia e consapevolezza.

Esperienze immersive: le attività 2025

Il progetto dell’Agenda della Disabilità si distingue per l’uso di esperienze interattive pensate per coinvolgere i visitatori di tutte le età, mettendoli “nei panni dell’altro” attraverso attività stimolanti ed educative.

CITY4ALL: la realtà virtuale per comprendere la disabilità

Grande novità del 2025 è CITY4ALL, videogioco in realtà virtuale che, attraverso un visore VR, simula le difficoltà quotidiane affrontate da persone con disabilità motorie, visive o uditive. L’utente si potrebbe trovare, ad esempio, a dover raggiungere un concerto allo stadio affrontando barriere architettoniche, problemi di orientamento o ostacoli legati alla comunicazione.

Ogni scenario è personalizzato in base alla tipologia di disabilità e arricchito da dialoghi generati dall’intelligenza artificiale, rendendo l’esperienza ancora più realistica. L’iniziativa è finanziata dall’Unione Europea e realizzata in collaborazione con EURIX e Wind Tre, con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto i più giovani.

(NON) senti chi parla

Un’attività interattiva che simula la disabilità uditiva, spingendo i partecipanti a interpretare le frasi osservando solo il movimento delle labbra. Un modo originale e coinvolgente per esplorare la comunicazione visiva e riflettere su come adattare il proprio modo di comunicare.

Percorso esperienziale

Un percorso ad ostacoli dove i partecipanti possono provare a muoversi utilizzando carrozzine, bastoni bianchi e bende, vivendo in prima persona le sfide legate alla mobilità e alla disabilità sensoriale. Un’esperienza multisensoriale pensata per stimolare empatia e riflessione, accessibile a tutte le età.

Memory tattile olfattivo

Il classico gioco del memory, ma in versione accessibile: le carte non sono solo visive, ma tattili e olfattive, ideali anche per chi ha una disabilità visiva. Un gioco divertente e adatto a tutti e tutte, realizzato da Fondazione Ulaop CRT e OGR Torino nell’ambito del progetto OGR Kids&Ulaop.

Space Ability

Un’avventura spaziale cooperativa in cui tutti, indipendentemente dalle abilità, devono collaborare per creare un evento nello spazio. Un gioco simbolico che celebra il valore della collaborazione e della coesione in ogni contesto.

Un evento per tutti

Il Torino Comics 2025, organizzato da GL events Italia in collaborazione con Just for Fun, celebra la sua ventinovesima edizione con un programma sempre più ricco e aperto a tutti e tutte. La Città dell’Agenda della Disabilità vuole dimostrare come fumetti, giochi e tecnologia possano diventare strumenti potenti per abbattere barriere culturali e sociali.

Condividi:
Articoli correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti