Vai al contenuto

“Nabila, la voce che accoglie”: un numero verde per migranti con disabilità

Data di pubblicazione 17 Aprile 2025
Tempo di lettura Lettura 2 minuti

In Italia, si stima siano circa 199mila i migranti con disabilità, una realtà fragile e ancora poco visibile. A colmare questo vuoto arriva Nabila, il nuovo servizio dell’Ufficio Immigrazione di Arci nazionale, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri grazie ai fondi dell’8 per mille dell’Irpef. Il cuore del progetto è una linea telefonica gratuita – 800 999 977 – attiva su tutto il territorio nazionale, pensata per offrire supporto, orientamento e informazioni a migranti e rifugiati e rifugiate con disabilità o altre condizioni di vulnerabilità. Attraverso un sistema di chiamata a tre (utente, operatore/operatrice, mediatore/mediatrice linguistico/a), il servizio permette di accedere in modo riservato e nella propria lingua madre a consulenze legali, sanitarie e sociali, anche con la possibilità di prenotare incontri in presenza presso l’ufficio Arci a Roma.

La vulnerabilità come processo da affrontare con strumenti adeguati

Il progetto parte da un presupposto fondamentale: la vulnerabilità non è una condizione fissa, ma un processo dinamico influenzato da fattori personali, sociali e ambientali. Il percorso migratorio, spesso segnato da traumi, isolamento e ostacoli burocratici, può accentuare le situazioni di fragilità. Secondo il Rapporto Sai 2023, il 4,6% delle persone accolte nei centri di accoglienza presenta una disabilità fisica, psichica o cognitiva, ma l’accesso a servizi adeguati rimane complesso. Nabila si propone di colmare queste lacune, offrendo uno strumento unico a livello nazionale che restituisce autonomia e consapevolezza a chi rischia di restare escluso/a, favorendo l’accesso ai diritti fondamentali e la piena inclusione sociale.

Rete territoriale e accessibilità multilingue

Per rendere il servizio realmente capillare, Nabila ha avviato l’aggiornamento della mappatura di JumaMap, portando a 205 il numero di sportelli dedicati alle persone con disabilità in Italia, in collaborazione con la Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie (Fish). Una sezione informativa tradotta in 17 lingue aiuta inoltre gli utenti a orientarsi nelle procedure per il riconoscimento dell’invalidità civile e altre pratiche fondamentali. Nabila non è solo un numero verde, ma una rete di accoglienza accessibile, uno spazio sicuro e plurilingue che mette al centro le persone e i loro bisogni, trasformando la fragilità in possibilità e l’ascolto in azione concreta.

Condividi:
Articoli correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti