Tutti gli articoli
Leggi gli ultimi articoli di volonwrite
Inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia: un obiettivo ancora lontano
Non basta l’impegno sulla carta: l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia resta un traguardo difficile da raggiungere. Il XXVI Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva del CNEL traccia un quadro preoccupante tra bassa occupazione, scarsa attenzione nelle trattative sindacali e discriminazioni di genere e generazionali. Ecco le criticità e le […]

Riforma della disabilità: un dossier svela le tensioni dietro i decreti legislativi
Un sismogramma più che un bilancio. Così il sociologo Ciro Tarantino definisce il nuovo dossier Aspetti e aspettative della riforma della disabilità, da lui curato insieme a Massimiliano Verga e pubblicato sull’ultimo numero della rivista Sociologia del diritto. Un’immagine potente, che restituisce la natura profonda dell’indagine: non una mera analisi dei testi legislativi, ma un’esplorazione […]

Salone del Libro 2025: disabilità protagonista tra accessibilità, attivismo e cultura inclusiva (EDITORIALE)
È terminato anche il lungo scorrere dei titoli di coda ed è ufficialmente andata in archivio la XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino. È stato l’ennesimo successo: il consueto bagno di folla ha inondato i padiglioni del Lingotto Fiere. Sono trascorse un paio di settimane, ma, voltandoci indietro, quel clima da grande evento […]
Venerdì (in)Versi – Promessa
Ancora è qui, con la stessa brutalità, come se il tempo non fosse passato. Questo dolore è mio, immutato e profondo. Perché non esiste tempo, cura o riformulazione. Esiste però una promessa, ed è il senso a tutto.

Rare Sibling Day: il 31 maggio si celebra chi cresce accanto a una malattia rara
Il 31 maggio si tiene in tutta Europa il Rare Sibling Day, la Giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle di persone con malattie rare. Si tratta di una ricorrenza ancora poco conosciuta ma preziosa, perché dà voce e riconoscimento a chi vive ogni giorno a stretto contatto con una condizione di fragilità senza esserne […]
“Din Don Down – Alla ricerca di (D)io”: il nuovo podcast di Paolo Ruffini dà voce a ragazze e ragazzi con Sindrome di Down
«Chi è Dio? E cos’è l’Io?». Una sola lettera le separa, ma una vita intera può stare dentro queste domande. Paolo Ruffini parte proprio da qui nel suo nuovo video-podcast “Din Don Down – Alla ricerca di (D)io”, disponibile dal 27 maggio 2025 sui suoi canali social (Instagram, Facebook e TikTok) e in versione integrale […]

Donne con disabilità: su Open Channel TV due video accessibili su maternità e violenza
Open Channel TV, emittente web interamente accessibile alle persone sorde, ha messo in rete due video dedicati alle donne con disabilità, affrontando due temi cruciali spesso trascurati dal dibattito pubblico: la violenza subita e la maternità. Entrambi i servizi sono sottotitolati e tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione pienamente inclusiva. […]

Inclusione scolastica, due dossier per cambiare rotta: famiglie escluse, piattaforme inadeguate”
Famiglie sempre più marginalizzate, continuità didattica compromessa, piattaforme digitali poco accessibili: è il quadro allarmante che emerge dai due dossier presentati dalla Federazione Osservatorio 182 al Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di sollecitare un intervento deciso su alcune criticità dell’inclusione scolastica e proporre soluzioni concrete. I documenti, intitolati “La continuità didattica: una sfida […]
Nati per Leggere al Salone del Libro: Lettura Accessibile per Bambini/e
Lunedì 19 maggio 2025, al Padiglione 2 – Sala Blu del Salone Internazionale del Libro di Torino, si è tenuto il Convegno Nazionale Nati per Leggere dal titolo “Dalla lettura ad alta voce, alla voce delle immagini e oltre”. L’evento, moderato da Franco Fornaroli, ha visto come relatrice Giulia Mirandola, esperta di cultura visiva e […]

Teatro e disabilità: la Dino Gang conquista il Salone del Libro
Lunedì 19 maggio, in occasione del Salone Internazionale del Libro, il libro “drin drin e lo spettacolo della felicità” è stato presentato in una forma del tutto inedita: non una classica conferenza, ma una rappresentazione teatrale, capace di trasformare la narrazione in un’esperienza viva, condivisa e profondamente coinvolgente. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Asini si nasce con […]