Arte e cultura

Quanto e come si parla di disabilità nei programmi dei candidati alla presidenza della Regione Piemonte?
Mancano pochi giorni alle attesissime elezioni regionali che sveleranno il nome del futuro o della futura presidente del Piemonte. In attesa di sapere chi tra il governatore uscente Alberto Cirio (per il centrodestra), Gianna Pentenero (per il centrosinistra), Sarah Disabato (per il Movimento 5 Stelle), Francesca Frediani (per Piemonte Popolare) e Alberto Costanzo (per Libertà) […]

Come progettare le icone giuste per l’accessibilità culturale? Le risposte in un workshop di design con l’illustratore Hikimi
Quello dell’accessibilità culturale è uno dei temi più caldi e sentiti dalle persone disabili e neurodivergenti. Prima di tutto per motivazioni “materiali”, dovuti alle difficoltà di essere accolti in luoghi e spazi privi di qualsivoglia barriera, ma anche (e soprattutto) per ragioni “culturali”: le persone disabili e neurodivergenti, infatti, vengono scarsamente considerate come potenziale pubblico […]

Benedetta Bellucci presenta la casa editrice PuntiDiVista al Salone del Libro di Torino
Benedetta Bellucci al Salone Internazionale del Libro di Torino presenta, lunedì 13 maggio, la sua casa editrice PuntiDiVista specializzata nella creazione di libri accessibili sia strutturalmente che economicamente.
Silent Book al Salone del Libro: quando le immagini parlano più delle parole
Sabato 11 maggio 2024 il Salone Internazionale del Libro di Torino apre le porte a Francesco Zamboni che presenta alcuni libri illustrati della collana Silent Book edita Carthusia.
Al Glocal Film Festival di Torino il documentario su Franco Malerba, promotore dei diritti delle persone con disabilità
Da mercoledì 20 a lunedì 25 marzo torna a Torino per la sua 23° edizione il Glocal Film Festival, rassegna cinematografica dedicata alle produzioni piemontesi. All’interno della programmazione è stato inserito il documentario “Dalla stessa parte” sulla vita dell’attivista Franco Malerba.


Come scrivere libri realmente accessibili a bambini e bambine disabili: il nuovo manuale di Elena Corniglia
“Libri accessibili, letture possibili – Risorse e pratiche per coltivare il diritto alle storie”: è questo il titolo del nuovo libro della responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile “Vietato non sfogliare” di Area Onlus Elena Corniglia. Un manuale sui libri accessibili a bambini e bambine disabili Il volume, presentato lunedì 29 […]

Venerdì (in)Versi – Tu, cosa sceglierai?
TU, COSA SCEGLIERAI? Sempre ci saranno pietre a terra a rendere questo tuo cammino tortuoso, profondamente stanco. Pietre poi come gesti, parole da scagliare contro gli altri con rabbia e malcontento. E ingannevoli, racchiuse nel garbo, vendetta per circostanze indelebili, per quanto ti hanno ferito. Sempre ci saranno alberi, a trascinarti in alto, così in […]
Venerdì (in)Versi – Promemoria a me stessa
PROMEMORIA A ME STESSA Ed occorre distinguere, scrupolosità nel guardare come anche, poi, sapersi lasciar andare. L’attenzione no, non è restare sempre “sull’attenti”. Al prossimo appuntamento di “Venerdì (in)Versi”. Abbracci poetici! Categorie
Venerdì (in)Versi – Mondo semplice
MONDO SEMPLICE Afferrare un palloncino tra le mani e tornare indietro nel tempo, ritornare bambina. Restare così: con quella paura del ”E se scoppia?”, con quell’incanto nel cuore. Il desiderio di un mondo semplice, più di tutto fatto di bellezza! Al prossimo appuntamento di “Venerdì (in) Versi”. Abbracci poetici!