Cronaca
![](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2025/02/riconoscere-la-dislessia_studio-salem_mioli-chiung_psicologo-milano-1024x724-1.jpg)
DSA: Riconoscere i Campanelli d’Allarme – Un incontro informativo gratuito per genitori con lə espertə di Fondazione Paideia
Il numero di bambinə e ragazzə con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è in costante aumento. Già nel 2021, il Ministero dell’Istruzione e del Merito certificava 326.548 alunnə italianə con una diagnosi di DSA, una condizione che influisce sulla capacità di leggere, scrivere o calcolare in modo fluente e corretto. Ma come riconoscere precocemente questi disturbi? […]
Solidarietà a Valentina Tomirotti e Fabrizio Acanfora per i fatti di BookCity a Milano (editoriale)
La disabilità, e più in generale la non conformità, negli ultimi giorni sono entrate (una volta tanto) in modo preponderante sui media generalisti: questa volta per segnalare una vera e propria violenza perpetrata nei confronti di due persone che, per noi di Volonwrite, rappresentano due punti di riferimento importanti verso quella “rivoluzione culturale” che tanto […]
![Immagine profilo autore](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/01/3.png)
![Vincenzo Langella, fondatore e primo presidente di Volonwrite, in spiaggia, sulla carrozzina elettrica, mentre tiene tra le mani un salvagente](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/08/vincenzo_langella-1024x576.jpg)
Dieci anni senza il nostro fondatore Vincenzo Langella: pioniere, innovatore e rivoluzionario
“La fine non è altro che un nuovo inizio“: esattamente dieci anni fa iniziavo così, ispirandomi liberamente ad uno degli ultimi libri di Tiziano Terzani, uno degli articoli più sofferti e sentiti della mia vita. Già, perché esattamente 10 anni fa moriva a soli 43 anni Vincenzo Langella, indimenticato e indimenticabile ideatore, fondatore e primo […]
![Immagine profilo autore](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/01/3.png)
Pericle Farris, il sindacalista battagliero che ha cresciuto gli attivisti e le attiviste del futuro
La scorsa settimana è stata decisamente infausta: oltre alla triste notizia della morte del fondatore e presidente del Museo d’Arte Urbana Edoardo Di Mauro, che avevamo già ricordato in un articolo uscito il 1° agosto, ci è giunta anche la notizia della dipartita improvvisa di Pericle Farris, Presidente di APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) […]
![Immagine profilo autore](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/01/3.png)
![L'ultima edizione del progetto Mau for All: il gruppo di visitatori alla partenza con Edoardo Di Mauro](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/08/mau_for_all_2023.jpg)
Viva Edoardo Di Mauro, il visionario che ha aperto il mondo dell’arte alle minoranze e alle periferie urbane e culturali
Molti di voi lo avranno sicuramente saputo: due giorni fa è morto, a 64 anni da poco compiuti, Edoardo Di Mauro, già Direttore e attuale Vice-Direttore dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, nonché fondatore e Presidente del Museo d’Arte Urbana.
![Immagine profilo autore](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/01/3.png)
![scheda elettorale mentre viene inserita all'interno dell'urna](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/06/elezioni-1024x576.jpeg)
Quanto e come si parla di disabilità nei programmi dei candidati alla presidenza della Regione Piemonte?
Mancano pochi giorni alle attesissime elezioni regionali che sveleranno il nome del futuro o della futura presidente del Piemonte. In attesa di sapere chi tra il governatore uscente Alberto Cirio (per il centrodestra), Gianna Pentenero (per il centrosinistra), Sarah Disabato (per il Movimento 5 Stelle), Francesca Frediani (per Piemonte Popolare) e Alberto Costanzo (per Libertà) […]
![Immagine profilo autore](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/01/3.png)
![](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/05/IMG_9407-1024x768.jpeg)
Martina Micciché al Salone del Libro: solidarietà con la Palestina e voce per lə marginalizzatə
Martina Micciché, autrice di “Femminismo di Periferia”, lunedì 13 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino cede lo spazio che avrebbe dovuto dedicare alla presentazione del suo libro per sostenere invece la causa della Palestina.
![](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/05/IMG_9384-1024x768.jpeg)
“Palestina libera”: Valeria Fonte cede il suo spazio per reclamare un cessate il fuoco
“Cosa c’è di autobiografico in ‘Vittime mai’? Tutto. Tutto. Tutto”. Lo ha ripetuto a tre riprese domenica 12 maggio Valeria Fonte, autrice, attivista e influencer che si batte contro ogni forma di violenza di genere. Ma questa volta, il suo libro non è al centro dell’attenzione e la violenza di cui parla è ben altra.
Venerdì (in)Versi – Tu, cosa sceglierai?
TU, COSA SCEGLIERAI? Sempre ci saranno pietre a terra a rendere questo tuo cammino tortuoso, profondamente stanco. Pietre poi come gesti, parole da scagliare contro gli altri con rabbia e malcontento. E ingannevoli, racchiuse nel garbo, vendetta per circostanze indelebili, per quanto ti hanno ferito. Sempre ci saranno alberi, a trascinarti in alto, così in […]
Le visioni di Nemrac
“Prima di essere disabile sei una bambina, una persona” questa è stata la prima verità del mio “secondo” padre, con cui mi confortavo la sera, crollando dalla fatica, dopo una giornata come tante, ad imparare a fare le cose a modo mio ma in autonomia. Non c’era un modo giusto di fare le cose, c’era […]
![Immagine profilo autore](https://www.volonwrite.org/wp-content/uploads/2024/01/Logo_mo.png)