Diritti e linguaggio

Riaperto lo Sportello per i Diritti delle Persone Disabili alla Camera del Lavoro di Torino
A partire da venerdì 7 febbraio 2025, la Camera del Lavoro di Torino ha riattivato il suo Sportello per i Diritti delle Persone Disabili, servizio pensato per rispondere alle necessità delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Questo sportello, realizzato in collaborazione con lo SPI Sindacato Pensionati Italiani CGIL di Torino e il patronato […]

Disabilità a scuola: il sostegno precario minaccia l’inclusione scolastica
Unə su quattro è precariə. Questa è la fotografia del corpo docente di sostegno in Italia, secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito aggiornati a fine 2024. Soltanto il 40,6% dellə insegnanti di sostegno può contare su un contratto a tempo indeterminato, una situazione che rischia di compromettere la qualità dell’inclusione scolastica. Nel […]

Formazione disabilità: i risultati del progetto “Il Piemonte al mio fianco” dell’Unione Ciechi
Formazione disabilità: sono stati presentati martedì 14 febbraio i risultati del progetto “Il Piemonte al mio fianco“, sviluppato dalla sezione regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con il sostegno economico della Regione Piemonte e con il supporto della Rete Regionale contro le Discriminazioni. L’iniziativa ha previsto un percorso di formazione sulle disabilità visive ad operatori […]


Disabilità e inclusione: un’analisi delle parole di Papa Francesco al G7 di Assisi
di Salvatore Amico Papa Francesco si è espresso su disabilità e inclusione in un discorso rivolto ai protagonisti e alle protagoniste del G7 di Assisi (qui il sito ufficiale). Le sue parole, però, hanno fatto discutere per alcune affermazioni e talvolta non sono risultate al passo con i tempi.


Disabilità, Locatelli: “È tempo di togliere la parola ‘minorato’ dalla Costituzione
In un momento storico in cui le battaglie per i diritti delle persone con disabilità continuano a essere al centro del dibattito sociale, la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, fa un’importante proposta che tocca le radici stesse delle politiche italiane sulla disabilità. “I tempi sono maturi per togliere la parola ‘minorati’ dalla Costituzione”, ha […]

Un 3 Dicembre di “Parole DISobbedienti” per abbattere…l’inclusione! (EDITORIALE)
Ce l’abbiamo fatta! Per Volonwrite questo 3 dicembre non è come tutti gli altri: per la prima volta nella nostra quindicennale storia, infatti, abbiamo organizzato un evento per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. L’evento in questione ha un titolo molto eloquente, che sottolinea in modo chiaro la nostra filosofia e il nostro approccio: “Parole […]


Il film su Valentina Petrillo “5 Nanomoli” racconta l’emergenza di affermare la propria unicità
Mercoledì 20 novembre, al Cinema “Fratelli Marx” di Torino, è stato proiettato “5 Nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans“, documentario che narra la vicenda umana e sportiva di Valentina Petrillo, prima atleta transgender in assoluto ad aver vestito la maglia della Nazionale Italiana.


“Parole per Rifiorire”: un aperitivo per sensibilizzare
Il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, via San Marino 22A a Torino ospiterà dalle 18:00 alle 20:00 l’aperitivo per sensibilizzare “Parole per Rifiorire”. Una serata dedicata alla riflessione sulla violenza verso le persone con disabilità. In che modo? Attraverso racconti corali di chi ha vissuto esperienze difficili […]
La scuola per tutti e tutte nasce a Torino grazie a COeSI – COprogettazione e SInergia
Negli ultimi anni, il dibattito sull’abilismo si è concentrato molto su uno dei diritti che dovrebbe ormai essere scontato, ma che per le persone disabili purtroppo ha ancora delle barriere culturali e non solo: quello allo studio. A Torino, dal 2022 c’è un progetto che investe su questo aspetto con una modalità collaborativa.


“Unire i puntini” ovvero…come cambia il ruolo del giornalista “esperto” di disabilità (EDITORIALE)
A settembre si sono svolte le Paralimpiadi di Parigi. Con loro, come accade ogni quattro anni, sono tornati centinaia migliaia di articoli e servizi dove a farla da padrone sono spesso rappresentazioni fuorvianti (se non del tutto sbagliate), consapevolmente o inconsapevolmente impregnate di abilismo. Ed è proprio qui che entra prepotentemente in gioco il ruolo […]
