Eventi e iniziative

Torino, nasce la Fondazione HPL per la neurodiversità infantile
È nata nel cuore di Torino la Fondazione Hpl – High Potential Learning, un nuovo ente dedicato allo studio, alla diagnosi e alla promozione di percorsi innovativi per il benessere cognitivo ed educativo dei bambini e delle bambine. L’obiettivo: dare continuità e slancio a un progetto sperimentale già attivo sul territorio, affrontando in modo strutturato […]

A Torino nasce Safemate: l’app che trasforma la sicurezza urbana in un gesto collettivo
Dimenticate le classiche app di navigazione. Dalla città di Torino arriva una rivoluzione digitale che mette al centro non il percorso più breve, ma quello più sicuro. Si chiama Safemate ed è molto più di una semplice applicazione: è uno strumento di intelligenza collettiva pensato per restituire alle persone la libertà di muoversi senza paura […]

Salone del Libro 2025: disabilità protagonista tra accessibilità, attivismo e cultura inclusiva (EDITORIALE)
È terminato anche il lungo scorrere dei titoli di coda ed è ufficialmente andata in archivio la XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino. È stato l’ennesimo successo: il consueto bagno di folla ha inondato i padiglioni del Lingotto Fiere. Sono trascorse un paio di settimane, ma, voltandoci indietro, quel clima da grande evento […]

Rare Sibling Day: il 31 maggio si celebra chi cresce accanto a una malattia rara
Il 31 maggio si tiene in tutta Europa il Rare Sibling Day, la Giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle di persone con malattie rare. Si tratta di una ricorrenza ancora poco conosciuta ma preziosa, perché dà voce e riconoscimento a chi vive ogni giorno a stretto contatto con una condizione di fragilità senza esserne […]

Donne con disabilità: su Open Channel TV due video accessibili su maternità e violenza
Open Channel TV, emittente web interamente accessibile alle persone sorde, ha messo in rete due video dedicati alle donne con disabilità, affrontando due temi cruciali spesso trascurati dal dibattito pubblico: la violenza subita e la maternità. Entrambi i servizi sono sottotitolati e tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione pienamente inclusiva. […]
Nati per Leggere al Salone del Libro: Lettura Accessibile per Bambini/e
Lunedì 19 maggio 2025, al Padiglione 2 – Sala Blu del Salone Internazionale del Libro di Torino, si è tenuto il Convegno Nazionale Nati per Leggere dal titolo “Dalla lettura ad alta voce, alla voce delle immagini e oltre”. L’evento, moderato da Franco Fornaroli, ha visto come relatrice Giulia Mirandola, esperta di cultura visiva e […]

Teatro e disabilità: la Dino Gang conquista il Salone del Libro
Lunedì 19 maggio, in occasione del Salone Internazionale del Libro, il libro “drin drin e lo spettacolo della felicità” è stato presentato in una forma del tutto inedita: non una classica conferenza, ma una rappresentazione teatrale, capace di trasformare la narrazione in un’esperienza viva, condivisa e profondamente coinvolgente. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Asini si nasce con […]
Accessibilità culturale: al Salone del Libro “Partecipazione e accessibilità”, una guida per costruire contesti for all
“Partecipazione e accessibilità. Costruire contesti for all in ambito culturale” è il titolo del volume a cura di Fabrizio Serra, Franco Tartaglia e Silvio Venuti, presentato al Salone del Libro di Torino durante un incontro che ha saputo unire riflessione teorica e testimonianze concrete. Un libro che si propone come strumento pratico e bussola concettuale […]


Sognando Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali: Stefania Belmondo e Davide Bendotti al Salone del Libro di Torino
Al Salone del Libro di Torino, lo sport si è raccontato con la voce di due campioni che hanno fatto aleggiare sul Lingotto lo spirito delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi invernali, a pochi mesi da Milano Cortina 2026: stiamo parlando di Stefania Belmondo e Davide Bendotti. Due percorsi diversi, uniti dalla stessa passione e da […]


La vita (irre)quieta di Francien Regelink con l’ADHD al Salone del Libro di Torino
Al Salone del Libro di Torino si è tenuta la presentazione del libro di Francien Regelink “Strafare. La mia vita (irre)quieta con l’ADHD” (ADHD è l’acronimo inglese di disturbo da deficit di attenzione/iperattività, ndr) edito da Leplurali, moderata dalla psicolinguista neurodivergente Eleonora Marocchini. L’autrice, scegliendo di utilizzare il linguaggio person first definendosi “persona con ADHD”, ha […]
