Politiche sulla disabilità
Osservatorio sulla Disabilità: lanciata una campagna per la sua trasparenza
Il Movimento antiabilista e PERSONE, il Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità, lanciano la campagna “Fuori le volpi dal pollaio!“. L’iniziativa ha l’obiettivo di riportare l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità al suo ruolo originario: essere un vero spazio di dialogo tra le persone con disabilità e le istituzioni. Il […]

Le malattie rare e neurodegenerative al centro del dibattito politico in Lombardia con il primo Intergruppo
Le malattie rare e neurodegenerative entrano prepotentemente nel dibattito politico in Lombardia: tutto questo grazie al primo Intergruppo specifico, creato dalla Regione e che vedrà la partecipazione di ventisei consiglieri e consigliere appartenenti a tutti i gruppi.

Trump & Co…quando la “politica” smaschera la propria ostilità verso le persone disabili (EDITORIALE)
Nel giro di qualche settimana, le disabilità e le neurodivergenze sono entrate improvvisamente e imprevedibilmente sui media e nelle case di tutto il mondo. Come? Grazie alle allucinanti dichiarazioni di Donald Trump (immagine di copertina di Tibor Janosi Mozes da Pixabay) e di uno dei suoi più accaniti sostenitori: Elon Musk. A loro, negli ultimi […]

Disabilità e inclusione: un’analisi delle parole di Papa Francesco al G7 di Assisi
di Salvatore Amico Papa Francesco si è espresso su disabilità e inclusione in un discorso rivolto ai protagonisti e alle protagoniste del G7 di Assisi (qui il sito ufficiale). Le sue parole, però, hanno fatto discutere per alcune affermazioni e talvolta non sono risultate al passo con i tempi.

A Torino prende forma il “Piano di Accessibilità” in collaborazione con il Politecnico: stanziati 100mila euro all’anno
Da “Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche” (il “famoso” PEBA) a “Piano di Accessibilità”: è un cambio di paradigma quello portato avanti dalla Città di Torino che, nelle intenzioni, dovrebbe superare tutte le barriere che ostacolano la piena autodeterminazione e la piena autonomia delle persone disabili.


Quanto e come si parla di disabilità nei programmi dei candidati alla presidenza della Regione Piemonte?
Mancano pochi giorni alle attesissime elezioni regionali che sveleranno il nome del futuro o della futura presidente del Piemonte. In attesa di sapere chi tra il governatore uscente Alberto Cirio (per il centrodestra), Gianna Pentenero (per il centrosinistra), Sarah Disabato (per il Movimento 5 Stelle), Francesca Frediani (per Piemonte Popolare) e Alberto Costanzo (per Libertà) […]

Fondi per la cura e la riabilitazione di persone con Parkinson, l’assessore Icardi rassicura: “Le risorse in Piemonte sono aumentate”
All’interno del Consiglio Regionale del Piemonte si è parlato di persone con malattia di Parkinson: a chiedere un approfondimento sull’argomento attraverso un’interrogazione, riguardante in modo particolare i fondi per la cura e la riabilitazione, è stato il Consigliere del Partito Democratico Diego Sarno. Preoccupazione sulle risorse per la malattia di Parkinson Sarno si è dichiarato […]

Le visioni di Nemrac
“Prima di essere disabile sei una bambina, una persona” questa è stata la prima verità del mio “secondo” padre, con cui mi confortavo la sera, crollando dalla fatica, dopo una giornata come tante, ad imparare a fare le cose a modo mio ma in autonomia. Non c’era un modo giusto di fare le cose, c’era […]
